ABC pensieri emozioni azioni

La mia idea di psicoterapia

L’obiettivo di una psicoterapia è aiutare le persone a vivere e a star meglio con sé stesse e con gli altri superando lo stato di sofferenza in cui vi trovano.

Utilizzo l’approccio Cognitivo-Comportamentale per il trattamento delle difficoltà psicologiche. La terapia Cognitivo-Comportamentale è la più efficace (studi scientifici controllati) per trattare la depressione, l’ansia nelle sue forme (es.: attacco di panico, fobia, ansia generalizzata, disturbo ossessivo-compulsivo, etc.) e altri sintomi

Come funziona il trattamento Cognitivo-Comportamentale? 

Secondo questo approccio, il malessere psicologico dipende da ciò che pensiamo. Le idee che attraversano la nostra mente e la abitano sotto forma di pensieri automatici condizionano le nostre risposte emotive (cosa proviamo) e comportamentali (cosa facciamo). Spesso, consideriamo tali pensieri veri e reali (ci crediamo!) piuttosto che frutto della nostra mente pensante, e ciò ci può far star male.  Ad esempio:

  • Quando proviamo un’intensa ansia o paura, pensiamo (e automaticamente crediamo) che ci stia per accadere qualcosa di terribile, catastrofico e/o che siamo persone fragili e deboli.
  • Se siamo invece tristi e giù di morale, pensiamo (e automaticamente crediamo) che la nostra vita sia precipitata verso il fondo, che non ci sia più niente da fare per trovare un lavoro, degli amici o salvare il nostro matrimonio.

In terapia si rompe il circolo vizioso dei pensieri automatici, delle abitudini mentali del cliente aiutandolo a pensarli e ripensarli e, dunque, cambiarli. Il lavoro sui pensieri si riflette, in senso positivo, sulle emozioni più negative e dolorose.

 

Formazione

Psicoterapia

Psicoterapia e sostegno psicologico per adulti, adolescenti, bambini in difficoltà.

Formazione

Supporto psicologico online

Ideale per persone con difficoltà di spostamento, che viaggiano spesso o durante emergenze sanitarie