ansia psicologo

Ansia

L’Ansia si accompagna a pensieri negativi di minaccia, preoccupazione e a sensazioni fisiche negative e sgradevoli (es.: sudorazione, tachicardia, oppressione al petto, nodo in gola, etc.). La persona può sentire l’impulso a fuggire e ad allontanarsi dalla situazione e/o ad evitare situazioni simili in futuro.

Quando queste sensazioni e pensieri diventano particolarmente intensi e persistenti nel tempo le persone possono sviluppare dei veri e propri Disturbi d’Ansia che interferiscono con lo stile e la qualità di vita.

Tra i Disturbi d’Ansia i più comuni sono:

  • Panico: un’intensa paura in assenza di un reale pericolo con sensazioni fisiche negative e paura di perdere il controllo, di impazzire e, talvolta, anche di morire;
  • Ansia Generalizzata: ansia e preoccupazione eccessive e costanti durante diversi eventi ed attività. Tra i sintomi più frequenti: irrequietezza, difficoltà a concentrarsi, vuoti di memoria, disturbi del sonno;
  • Agorafobia: paura intensa degli spazi sia chiusi (es.: ascensore) sia aperti (es.: stadio, palazzetti musica);
  • Ansia Sociale: ansia marcata in diverse situazioni sociali (es.: parlare o mangiare in pubblico, conversare con persone nuove o conosciute) ed intensa paura di essere osservati e valutati negativamente dagli altri;
  • Fobia Specifica: preoccupazione e timore per situazioni o oggetti specifici (es.: serpenti, scarafaggi, insetti). Le persone cercano di evitare gli oggetti temuti ma quando vi sono esposti possono percepire uno stato di allerta fino a sfociare in un vero attacco di Panico.
  • Fobia Scolastica: ansia intensa manifestata prima e durante l’ingresso a scuola con conseguente rifiuto scolastico;
  • Ansia da separazione: bambini che manifestano un’ ansia eccessiva quando devono separarsi dal genitore.