
Post-partum e coppia
La nascita di un figlio è un evento positivo per la famiglia ma, nello stesso tempo, rappresenta un momento delicato sia per la donna sia per l’uomo che devono acquisire un nuovo ruolo (genitoriale) modificando gli equilibri precedenti e affrontando nuove sfide.
Il parto stesso può essere vissuto con dolore intenso, a tratti sconvolgente. Alcuni parti per loro caratteristiche (urgenza, prematurità, condizioni particolari) sono oggettivamente traumatici, altri invece vengono vissuti con intensa sofferenza emotiva dalle donne lasciando una ferita più o meno profonda che non sempre si rimargina da sola.
Talvolta, si sopravvalutano gli aspetti positivi connessi all’arrivo di un bimbo in famiglia, mettendo in secondo piano il vissuto – talvolta difficile – della donna che affronta la neo-maternità. I neo-genitori si trovano ad affrontare nuovi compiti di cura e sfide quotidiane. Inoltre, il bimbo può avere delle caratteristiche specifiche che lo rendono più o meno facile da accudire (temperamento facile vs difficile) mettendo a dura prova le risorse dei genitori. Ci si può sentire stressati, stanchi, sconfortati, e talvolta, incapaci.
Infine, l’arrivo di un figlio influisce sulla relazione di coppia: nuovi equilibri, nuove dinamiche familiari che possono mettere a dura prova il rapporto di coppia. La donna può percepire poco supporto da parte del compagno, così come quest’ultimo può sentirsi messo in secondo piano rispetto al nuovo arrivato.
La consulenza psicologica può aiutare ad affrontare e superare queste fatiche e difficoltà per il benessere del singolo, della coppia e della famiglia in generale.