
l Psicoterapia e sostegno psicologico
Quando chiedere un colloquio?
Il sostegno psicologico e psicoterapeutico è rivolto a chi (adulto, adolescente, bambino) si trova ad affrontare un momento di difficoltà e sofferenza. Anche le persone che ci stanno accanto possono sentirsi impotenti e sovraccaricate, e possono chiedere aiuto per sé o per la persona su cui esercitano la propria responsabilità (es. un figlio non ancora maggiorenne).
Eventi di vita difficili (es. incidenti, lutti, cambiamenti di vario tipo come una separazione, un licenziamento, etc..) possono creare uno stato di malessere che, a volte, si risolve naturalmente nel tempo, altre volte, invece, rimane sotto forma di ansia, panico, rabbia, tristezza profonda, comportamenti a rischio, senso di incapacità ed inadeguatezza, somatizzazioni. Altre volte, invece, la sofferenza non ha origine da uno specifico evento stressante, ma è una condizione più stabile nel tempo, permanente e diffusa nella vita quotidiana.
Quali forme di sostegno?
Il sostegno psicologico è rivolto alle persone che vivono una difficoltà transitoria, un disagio di lieve entità. Lo psicologo aiuta a comprendere le ragioni del proprio malessere e a cercare le strategie migliori per ritornare allo stato di benessere perduto. La consulenza psicologica, a volte, è la fase preliminare all’inizio di una psicoterapia.
La psicoterapia è una vera terapia che, partendo dalle risorse della persona, promuove un cambiamento concreto in grado di curare i sintomi e lo stato di sofferenza. La psicoterapia promuove modalità più funzionali e positive di percepirsi, di vivere e di pensare portando benessere e una maggiore serenità.
Quali costi?
Nel rispetto della mia professionalità e dell’impegno di chi si rivolge a me, promuovo una psicologia sostenibile alla portata di tutti. In base al tariffario dell’Ordine degli Psicologi, le tariffe sono modulate in base alla condizione di ciascuno e flessibili di fronte a comprovate esigenze e situazioni particolari. Le spese sostenute per la terapia sono esenti IVA e detraibili nella dichiarazione dei redditi.